ll Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
In attuazione del Bando, il CSV San Nicola seleziona 116 operatori da impiegare nel programma “B.E.S.T Family! Benessere Equo, Solidale e Territoriale per la famiglia e le fragilità sociali„.
I progetti del programma B.E.S.T Family! hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, per un totale di 1.145 ore. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, in € 444,30 l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio.
Candidati entro il 10/02/2023
Entra nella «banca dati» e cerca i nostri progetti inserendo SU00292 nel campo Codice ente.
Quando hai trovato quello che fa per te, annota nome e codice progetto e compila la domanda on line al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it
(potrai inserire direttamente codice o nome nella sezione “Scegli il tuo progetto”)
I giovani fra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda fino alle ore 14:00 di venerdì 10 Febbraio 2023 per partecipare a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Volti verso il Futuro Settore e area diintervento:
Assistenza – Minori e giovani in condizione di disagio e diesclusione sociale
Sedi di svolgimento:
Centro Diurno Minori,via Marche – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, via Giustina Rocca – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, strada San Girolamo – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, via Marche – Bari: 4 volontari
Centro Servizi per Famiglie, via Morelli e Silvati – Bari: 4 volontari
C.S.E.D. Abracadabra,via Bari – Bari: 4 volontari
Centro L’Abbraccio,via Bovio – Noicattaro (Bari): 10 volontari
Auditorium, via Vito Siragusa – Bitonto (Bari): 2 volontari
Centro Socio-Educativo Diurno, via Benedetto Croce –Bitonto (Bari): 4 volontari
Sala Polifunzionale, piazza Monsignor A. Marena –Bitonto (Bari): 8 volontari
Casa di Riposo S. Vincenzo de Paoli, via Abate Fornari – Palo del Colle (Bari): 5 volontari
ex scuola mediaGaribaldi, via Matteo Renato Imbriani – Trinitapoli: 5 volontari
N° volontari totali per il progetto: 58 volontari senza vitto e alloggio
scarica scheda elementi essenziali “Voltiverso il Futuro 2”
Criteri di selezione
scarica la scheda sul Sistema reclutamento eselezione progetti SCU BEST Family
Sistema di formazione generale
scarica la scheda sul Sistema formazioneprogetti SCU BEST Family
Gli aspirantioperatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizidi compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato siariconosciuto dal sistema DOL:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti inItalia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Maggiori informazioni
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/