Rosapaeda + Xedrom "Playlist: musiche dall'amore differente"
Il 31 luglio a partire dalle 20.30 il Centro Multimediale Karol ospiterà il live di Rosapaeda + Xedrom "Playlist: musiche dall'amore differente". Le donazioni raccolte saranno devolute al progetto Matrioska Educativa nato con l'obiettivo di offrire opportunità concrete di apprendimento di competenze e valorizzazione di capacità, talenti e aspirazioni, a bambini e bambine che vivono in condizioni di difficoltà nelle periferie cittadine.
L'appuntamento è alle 20.30 in via Marche 1 - quartiere San Paolo Bari - qui la localizzazione del Centro Multimediale Karol:https://goo.gl/maps/9yEmSy1WktmgM3nu7
Mons. Bonerba: una vita al servizio delle periferie
Il 14 luglio Mons. Nicola Bonerba, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, celebrerà una messa in Cattedrale in occasione del suo compleanno di 90 anni e dei 65 anni di sacerdozio.
Parteciperanno l'Arcivescovo Mons. Cacucci e il sindaco Decaro.
25 giugno, ore 19: 25 giugno alle 19.00 "Jam session - Festa Popolare
La Fondazione Giovanni Paolo II onlus è lieta di invitarvi, il 25 giugno alle 19.00, alla "Jam session - Festa Popolare" presso il giardino della Fondazione Giovanni Paolo II onlus, in via Marche 1 a Bari.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme l'inizio dell'estate con musiche e balli popolari e degustazione di prodotti locali.
Consigliamo una donazione minima a partire da 5 euro
I fondi raccolti saranno destinati al progetto “Matrioska Educativa” della Fondazione Giovanni Paolo II onlus
Si ringraziano:
Enoteca Tanzi
Dolce Bontà Srl
Panificio Minimarket Gagliardi
e i partecipanti alla jam session
Elisabetta Puliero, Gianni Gelao, Toti Stramaglia, Gigi Arciuli, Stefano De Dominicis, Gianni Grazioso, Teresa Barbieri, Mario Orofino, Maddalena Piscopello, Pasquale Carlomagno, Linda Carella, Giovanni Labate, Gennaro Mele, Angelo Pantaleo
DONAZIONI
5X1000
Donare il 5x1000 è semplice, ti basterà:
• Firmare nel riquadro denominato: "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…"
• Inserire sotto la tua firma il codice fiscale 93038870726
HAI QUALCHE DOMANDA? leggi qui le FAQ
Clicca qui per scaricare le tessere promemoria del 5x1000
DONAZIONI:
EROGAZIONE LIBERALE A FAVORE DELLA FONDAZIONE
Versamento c/c n. 11255239 Banca Popolare Etica, Filiale di Bari - intestato a Fondazione Giovanni Paolo II - o.n.l.u.s.
IBAN IT 30 D 05018 04000 000011255239
c/c Bancoposta intestato a Fondazione Giovanni Paolo II Onlus o.n.l.u.s., Via Marche n.1 70132, Bari
IBAN IT87 K076 0104 0000 0000 2104 038
Versamento con Bollettino Postale intestato a Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, conto corrente postale n. 2104038
LASCITO TESTAMENTARIO
Un lascito testamentario, piccolo o grande che sia, è un atto di grande generosità che ci permette di aiutare tante famiglie e bambini in difficoltà.
Ognuno di noi può scegliere di donare tutti o parte dei propri beni allo sviluppo dei progetti della Fondazione e il suo lascito contribuirà a realizzare tanti progetti in favore dei più bisognosi.
Che cosa lasciare alla Fondazione Giovanni Paolo II Onlus
• Una somma in denaro, azioni, titoli o altri valori. Anche i piccoli contributi sono un gesto di generosità molto utile.
• Un bene mobile. Un oggetto che vi è caro.
• Un bene immobile.
Come fare testamento a favore della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus
Chi vuole beneficiare in morte la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus deve provvedere con un testamento.
Chiunque sia maggiorenne e non sia stato dichiarato incapace dalla legge, può disporre dei propri beni per testamento.
Il testamento può essere:
PUBBLICO : viene redatto affidandosi ad un Notaio, in presenza di 2 testimoni.
OLOGRAFO: viene scritto dal testatore interamente di proprio pugno (non a macchina o al computer). Deve contenere la data (giorno, mese e anno) e la firma (nome e cognome). Per evitare smarrimenti o sottrazioni, è buona norma redigere il testamento in 2 copie originali e depositarne una presso un notaio.
Che cosa fare per effettuare un testamento a favore della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus
• contattare la Fondazione per comunicare le proprie volontà e accertarsi che essa possa ricevere i beni che si intende destinare
• contattare il proprio Notaio di fiducia, o un Notaio che potrà essere indicato dalla Fondazione, per stabilire quale forma di testamento adottare e ricevere ogni chiarimento
• effettuare un testamento pubblico o olografo secondo le modalità indicate dal Notaio
Il personale della Fondazione è a disposizione per fornire chiarimenti e indicazioni.